+ 39 333 964 0032
Disprassia: cosa è e cosa fare

Disprassia: cosa è e cosa fare

La disprassia è la difficoltà di una persona ad eseguire una serie di atti motori coordinati per un’azione finalizzata. Tale difficoltà emerge quando il processo neurologico corticale di simbolizzazione dell’azione non giunge adeguatamente a maturazione. Vediamo cosa...

La Psicoterapia è…

La Psicoterapia è…

La Psicoterapia è... ...l'uso sistematico e consapevole di una relazione umana per scopi terapeutici, cioè per ottenere un cambiamento psicologico. A cosa serve la psicoterapia La Psicoterapia serve a: affrontare problemi affettivi, emotivi, comportamentali,...

10 motivi per cui dovresti fare Psicoterapia

10 motivi per cui dovresti fare Psicoterapia

10... perché dovresti fare Psicoterapia Ecco 10 motivi per cui dovresti fare Psicoterapia: Scoprire di più su te stesso, sulla tua personalità, le tue preferenze e capire ciò di cui hai bisogno per avere successo nella vita Trovare un nuovo equilibrio per star bene...

Come Paola ha superato la depressione

Come Paola ha superato la depressione

Paola era depressa... Paola era depressa e lo era da molto tempo. Poi ha iniziato una psicoterapia. Per un breve tempo, oltre al percorso di psicoterapia, Paola ha preso i farmaci prescritti dalla Psichiatra. Si è impegnata nella psicoterapia con dedizione e anche...

Autolesionismo

Autolesionismo

L’esempio più comune che si fa quando si parla di autolesionismo riguarda i tagli. Infliggersi tagli, infatti, è quasi per antonomasia sintomo di autolesionismo. Tuttavia, si considera autolesionismo tutti quei comportamenti finalizzati a danneggiare il proprio corpo....

Che cosa è il trauma?

Che cosa è il trauma?

Il trauma (“trauma psichico”) è un potente risposta emotiva a un evento stressante come un incidente, un lutto improvvisa, un abuso, un attentato ecc. Non esiste un evento ”oggettivamente” così stressante poiché ognuno di noi dà significati e pesi diversi agli eventi...

7 attività pratiche per ridurre l’ansia

7 attività pratiche per ridurre l’ansia

Come ridurre l'ansia Chi non soffre d’ansia? L’ansia di per sé permette di anticipare gli eventi, prevenire qualcosa di negativo che può o sta per accadere. Se l’attivazione ansiosa però è troppa o è presente in modo indiscriminato e generalizzato, allora sì che...

Imparare a dire di no

Imparare a dire di no

Dire di no: sai farlo? Se sai dire di no, non leggere questo articolo: non ne hai bisogno. Se invece hai difficoltà o fai fatica a dire di no, allora prosegui la lettura che forse ti sarà utile. Saper dire di no è un arte, un talento che si coltiva dando valore a se...

Bloccare un attacco di panico

Bloccare un attacco di panico

Gli attacchi di panico Un attacco di panico quando arriva arriva. È improvviso, spaventoso, destabilizzante. Durante un attacco di panico si sente una paura forte, spesso senza nessuna ragione apparente. Si sentono inoltre alterazioni fisiche evidenti, come...

Emergency box contro l’autolesionismo

Emergency box contro l’autolesionismo

L'autolesionismo Procurarsi tagli è una forma di autolesionismo. L’autolesionismo è un atto volontario, intenzionale e diretto di farsi del male per gestire sentimenti o sensazioni difficili. Situazioni complicate da sopportare possono essere percepite come...

Sviluppo del linguaggio

Sviluppo del linguaggio

L’acquisizione del linguaggio inizia nello scambio reciproco fra il genitore e il bambino, quando cioè si crea un “formato” prevedibile di comunicazione. Le transazioni che hanno luogo in tali formati danno avvio al processo di apprendimento del linguaggio. Ovviamente...

Bonus Psicologo 2022-2023-2024

Bonus Psicologo 2022-2023-2024

​Cosa è il Bonus Psicologo? Il Bonus Psicologo è una novità del 2022, introdotta dalla legge di conversione del decreto Milleproroghe, pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 28 febbraio e in vigore dal 1° marzo. Un fondo  stanziato dal 2022 per sostenere le tante...

La Consulenza Psicologica Genitoriale

La Consulenza Psicologica Genitoriale

Ci sono genitori in difficoltà. Alcuni di questi hanno figli che presentano comportamenti problematici, altri no. Sono in difficoltà e basta. I genitori si trovano spesso in difficoltà e hanno bisogno di aiuto quando devono operare una scelta o prendere una decisione...

Il Pedagogista Clinico®: una professione di aiuto

Il Pedagogista Clinico®: una professione di aiuto

Chi è e cosa fa il Pedagogista Clinico Il Pedagogista Clinico è un professionista che applica i principi della Pedagogia Clinica, la scienza nata per dare risposte educative ai bisogni delle persone. Diversamente dalle professioni sanitarie e dagli altri...

Un problema da Counseling Psicologico

Un problema da Counseling Psicologico

A volte ci sono problemi psicologici per i quali non serve una psicoterapia. Eppure la difficoltà e il malessere possono essere tali che serve l’aiuto di uno psicologo. Quando il problema è circoscritto e specifico, una specie di “nodo” da allentare o sbrogliare, il...

8 suggerimenti per sabotare la tua vita

8 suggerimenti per sabotare la tua vita

​Questa volta vogliamo aiutarti a auto-sabotarti. Abbiamo infatti stilato 8 punti fondamentali affinché tu possa raggiungere il tuo obiettivo di essere il tuo peggior nemico. Come auto-sabotarti: 8 punti fondamentali   1 concentrati sui tuoi difetti Già da quando...

Tre spunti di riflessione sul cambiamento

Tre spunti di riflessione sul cambiamento

​Il cambiamento spaventa. Tutti, senza eccezioni. C’è chi è spaventato di più e chi meno. Chi vede ogni cambiamento come una tragedia. C’è poi chi comunque vuole il cambiamento o lo vede come una opportunità, una sfida. C’è chi invece non riesce a vedere che guai....

Psicoterapia di Coppia

Psicoterapia di Coppia

Psicoterapia di coppia I litigi sono frequenti e intensi: uno si è chiuso in se stesso, è musone, freddo. L’altro “scatta” subito, prende fuoco facilmente. Ogni occasione è buona per accendere il conflitto. L’uno pensa che l’altro non capisca, che non sia in grado di...

Stress post traumatico e psicoterapia

Stress post traumatico e psicoterapia

Questa volta proponiamo un articolo un po’ più “tecnico”. Parliamo di trauma. Il trauma psichico ha una storia lunga e affascinante. Vi si possono rintracciare tre fasi principali: la prima coincide con il concetto di “nevrosi traumatica” (Oppenheim) o di “isteria...

Che cos’è la Psicoterapia?

Che cos’è la Psicoterapia?

La Psicoterapia può essere definita come l’uso sistematico di una relazione umana per scopi terapeutici. La Psicoterapia è una modalità di intervento psicologico finalizzata ad aiutare la persona nella soluzione dei problemi affettivi, emotivi, comportamentali e...

7 idee per sconfiggere lo stress

7 idee per sconfiggere lo stress

Lo stress di per sé non è un problema. Lo stress fornisce lo spunto per raggiungere un obiettivo. Diventa un problema (distress o stress negativo) quando lo sforzo è troppo intenso o troppo duraturo. Vediamo come gestire lo stress attraverso queste 7 idee. Lo stress...

Che cosa è il Trauma

Che cosa è il Trauma

Il trauma (“trauma psichico” è un potente risposta emotiva a un evento stressante come un incidente, un lutto improvvisa, un abuso, un attentato ecc. Non esiste un evento ”oggettivamente” così stressante poiché ognuno di noi dà significati e pesi diversi agli eventi...

L’elaborazione del lutto

L’elaborazione del lutto

Il lutto è una naturale risposta emotiva a perdite significative, in special modo la morte di persone care. Ognuno vive il lutto in modo differente. Il lutto è un processo naturale di adattamento e non c’è un modo giusto per viverlo. Per alcuni il lutto è...

Il lutto per la morte di animali domestici

Il lutto per la morte di animali domestici

Risposte alle domande frequenti sul lutto derivante dalla perdita di animali domestici Sollecitati dai nostri clienti e riflettendo sulla nostra esperienza clinica abbiamo deciso di raccogliere le 9 domande più frequenti rispetto alla perdita di un animale domestico:...

Che cosa è l’attacco di panico?

Che cosa è l’attacco di panico?

Un attacco di panico è un breve periodo di intensa, incontrollata ed esagerata ansia o paura. L’intensità di un attacco di panico è molto superiore ad uno stato ansioso e porta con sé numerosi sintomo fisici. Durante un attacco di panico la persona sovrastima le...

Depressione: fattori di rischio e terapia

Depressione: fattori di rischio e terapia

Mi sento giù, ho perso interesse nelle cose o, se le faccio, non mi entusiasmano come una volta, non dormo bene e faccio fatica nella mia vita quotidiana ogni giorno. Non riesco a concentrarmi come vorrei. Questa è la descrizione che fanno di è le persone che si...

Cosa rende forte una relazione di coppia

Cosa rende forte una relazione di coppia

Immaginatevi una casa, di quelle a più piani con il tetto spiovente. Ecco: ciò che rende forte una relazione di coppia può essere descritto come una vera e propria casa di questo tipo. O almeno così la rappresentano  John e Julie Gottman, psicologi statunitensi,...

Questioni irrisolte (Unfinished Business)

Questioni irrisolte (Unfinished Business)

Ci sono persone che indugiano nella loro narrazione su sentimenti spiacevoli riferiti ad altri significativi. Di solito il padre e la madre sono i bersagli di questi sentimenti sgraditi. Gli psicoterapeuti le chiamano unfinished business, questioni irrisolte. Come...

L’ansia e il tempo

L’ansia e il tempo

L’ansia è padrone del tempo L’ansia è padrone del tempo. Vi è mai capitato di dover aspettare qualcosa o qualcuno pensando alle cose che avreste dovuto fare? In questi casi il tempo (che l’ansia governa) sembra non finire mai. Eppure ripensando a quell’attesa sembra...

Ora si fa la nanna

Ora si fa la nanna

Un vecchio detto afferma che con la nascita di un figlio perdi tre “S”: il sesso, la serenità e il sonno. Oggi ci concentriamo sul sonno. In effetti il sonno è uno degli aspetti più complicati da gestire con l’arrivo di un bambino. Vediamo di approfondire un po’ la...

Che cos’è l’ansia?

Che cos’è l’ansia?

Che cosa è l'ansia? L’ansia è la risposta psicofisica ad un pericolo percepito. In sostanza l’ansia è utile perché protegge dai pericoli e contribuisce a focalizzare l’attenzione sul problema. Ma troppa ansia e l’ansia troppo forte, frequente o prolungata...

Basta pannolini

Basta pannolini

Qualche bambino lo chiede già a due anni, magari spinto dalla competizione rispetto ai cugini più grandi. Altri fino ai tre anni non ne vogliono sapere. Qualcuno ha difficoltà anche più tardi. Togliere il pannolino e acquisire il controllo sfinterico è uno dei momenti...

Sostegno psicologico e Psicoterapia Online

Sostegno psicologico e Psicoterapia Online

Il bisogno di psicologia online Durante l'emergenza sanitaria data dalla pandemia di SARS-COV-19 (Coronavirus) abbiamo assistito ad una maggiore richiesta e anche ad una maggiore offerta di prestazioni psicologiche a distanza. L'Ordine degli Psicologi, che fino a...

Infortuni e incidenti: conseguenze psicologiche

Infortuni e incidenti: conseguenze psicologiche

Incidenti e infortuni: interpretazione soggettiva degli eventi Ci sono incidenti o infortuni che segnano profondamente la vita di una persona. Alcuni incidenti separano nettamente la vita di prima da quella del dopo. E non sono solo le ferite fisiche quelle che fanno...

Crescita personale: la psicoterapia con Sandro

Crescita personale: la psicoterapia con Sandro

Sandro era un ragazzone grande e grosso, un gigante dai piedi di argilla. Almeno quando ha iniziato il suo percorso di psicoterapia. Si era presentato in studio perché in crisi: giunto ai trent’anni, senza un lavoro e abitando ancora con i genitori, ha ritenuto di...

Figli e Videogiochi: che fare?

Figli e Videogiochi: che fare?

Figli e videogiochi Buoni o cattivi? Questa è in genere la domanda che molti genitori si pongono rispetto ai videogiochi. E non passa settimana in cui la “Scienza” cerca di fornire una risposta, ora positiva, ora negativa: per qualcuno i videogiochi rendono più...

7 idee per gestire il tempo

7 idee per gestire il tempo

Saper gestire il tempo è un’arte. Molte persone fanno fatica a “organizzarsi” e ciò provoca loro un innalzamento dello stress. A volte si tratta di cose passeggere o circostanziate, a volte di un modo di essere non particolarmente funzionale. Tuttavia, chi ha problemi...

Bambini di talento

Bambini di talento

Attualmente non c‘è una definizione che mette d’accordo tutta la comunità scientifica su cosa si intende per plusdotazione o su come individuare i bambini plusdotati (”gifted”). La plusdotazione: caratteristiche dei bambini ad alto potenziale (“gifted”)La...

Stress da cambiamento culturale

Stress da cambiamento culturale

Dalla provincia sei andato ad abitare in città? Sei stato invece costretto a prendere casa in un paese in periferia e non nella tua città natale? Dal sud sei “salito” al nord? Viceversa? Hai cambiato o devi cambiare regione, stato, continente? Questo articolo fa per...

Curare le ferite del trauma

Curare le ferite del trauma

Eventi o situazioni traumatiche possono colpire tutti nel corso della vita. Alcuni riguardano i gruppi e le comunità come nel caso delle catastrofi, dei disastri naturali, degli incidenti aerei ecc.; altri riguardano un singolo individuo o unità familiari come nel...

Compiti a casa: sì, no, forse.

Compiti a casa: sì, no, forse.

La questione dei compiti a casa è molto calda. Da un lato c’è chi dice che servono, che si sono sempre fatti, che uno studente è studente anche quando torna a casa; dall’altro c’è chi dice “basta compiti” cavalcando, a volte demagogicamente, il malcontento per uno...

Depressione: 7 risposte ai familiari

Depressione: 7 risposte ai familiari

1.Cosa fare se una persona in depressione dorme troppo?Il sonno generalmente aiuta la persona a ridurre il tempo passato a soffrire. Quindi è bene non interferire troppo con questa modalità di difesa e permettere a chi soffre di depressione di dormire tutto il tempo...

Disgrafia e corsivo

Disgrafia e corsivo

Qualcuno afferma che scrivere in corsivo in un mondo digitalizzato non serve. È come dire che parlare in un mondo sempre più virtuale, fatto di ridotti contatti sociali, non è utile; è come dire che studiare la storia quando esiste wikipedia non ha senso. Il corsivo...

7 risposte a 7 domande sulla depressione

7 risposte a 7 domande sulla depressione

1. La depressione è una malattia?Per quanto esistano alcuni fattori biologico-genetici predisponenti, è il modo con cui gli individui leggono le situazioni di vita che dà luogo al manifestarsi dei sintomi depressivi. La depressione è un disturbo del tono dell’umore....

Timidezza o fobia sociale?

Timidezza o fobia sociale?

Ah! Quanto pesa il giudizio degli altri. Quelli potrebbero pensare che… lui/lei potrebbe dire che… e se poi faccio questo, lui/lei certamente crederebbe che io… Quante cose si fanno o non si fanno per paura del giudizio degli altri. Alcune persone sono talmente...

Ossessioni, compulsioni e rituali…quotidiani

Ossessioni, compulsioni e rituali…quotidiani

Hai chiuso la macchina?  Hai spento il gas? Domande che ognuno di noi si è fatto almeno una volta nella vita, in genere senza darci troppo peso. Per alcuni, invece, controllare, ponderare, riflettere, essere acuti e razionali è un modo di vivere. Non importa essere...

Superare l’ansia generalizzata

Superare l’ansia generalizzata

“Sono sempre in ansia”,  “sono una persona apprensiva”, “ho paura di tutto”, “mi sento sempre un motore acceso nel petto”, “mi preoccupo di ogni cosa”. Frasi come queste sono molto frequenti nelle persone che si rivolgono a noi. Circostanze “ordinarie” della vita di...

La Psicoterapia di coppia

La Psicoterapia di coppia

A volte una coppia si trova in difficoltà e, se non riesce a sbloccare la situazione, può avvertire la presenza di una crisi. La crisi per definizione è una scelta, restare o andare, in questo caso. Ed è qui che a qualche coppia viene in mente di tentare una...

Essere genitori di figli adolescenti

Essere genitori di figli adolescenti

L’inizio dell’adolescenza del figlio spesso crea disagio nei genitori.  Con l’adolescenza tutto cambia: “quel” bambino improvvisamente si trasforma in “un” ragazzo diverso.  Ed è proprio il non riuscire a “resettarsi” velocemente che alimenta nei genitori la...

Senso di colpa

Senso di colpa

Sentirsi in colpa è una esperienza comune. La colpa è una emozione complessa che dà alla persona la possibilità di comprendere i propri errori. Si tratta pertanto di una emozione utile con un’importante funzione sociale in quanto serve a prevenire un danno o a...

Shopping compulsivo

Shopping compulsivo

È un’esperienza piuttosto comune sentirsi bene dopo aver acquistato qualcosa. Non importa se l’acquisto è avvenuto in un negozio, in una bottega o in uno store online tipo Amazon. Comprare in genere fa star bene, indipendentemente dal valore o dall’importanza del...

L’ADHD esiste davvero?

L’ADHD esiste davvero?

“L’ADHD esiste davvero?”. Questa è la domanda che si pongono molti non addetti ai lavori, sollecitati spesso da informazioni parziali o volutamente fuorvianti e ideologiche. Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. ADHD come disturbo I manuali...

Il gioco dei bambini

Il gioco dei bambini

I bambini giocano e lo fanno per la maggior parte del tempo. Ovunque si trovano, non appena possibile, giocano da soli, tra loro o con gli adulti. Perché? Perché è un modo di conoscere il mondo e allo stesso tempo una esperienza intersoggettiva, comunicativa ed...

Come educare un bambino: 8 spunti di riflessione

Come educare un bambino: 8 spunti di riflessione

Che lo vogliono o no, i genitori hanno il compito di educare. Insieme alle cure fisiologiche, infatti, devono cercare di fornire quell'amore incondizionato e promuovere il processo di sviluppo. Ovviamente nessuno sa come si fa e nessun consiglio può essere tanto buono...

Anaffettività: una storia vera

Anaffettività: una storia vera

Questo articolo parte da una storia, una fra tante. Unica, ovviamente, però pure con elementi abbastanza ricorrenti, pur con mille declinazioni differenti, in molte persone.È la storia di una persona che piano piano ha messo da parte sentimenti e emozioni, che ha...

Bullismo: gli interventi psicologici di aiuto

Bullismo: gli interventi psicologici di aiuto

Il bullismo è un comportamento aggressivo intenzionale e volontario, persistente e ripetuto, teso ad offendere e/o arrecare danno o disagio ad una vittima non in grado di difendersi adeguatamente. Tale comportamento si inserisce all’interno di interazioni sociali in...

Le regole e i bambini

Le regole e i bambini

In questo periodo storico è facile sentire parlare di “diritti”. Il diritto di questo, il diritto di quello, il diritto di quell’altro. Si sente parlare spesso anche di “Io”, come entità da soddisfare, contrapposto ad un “tu”. Si sente parlare pure di “libertà” e in...

Gelosia e conflitti tra fratelli

Gelosia e conflitti tra fratelli

Tutti i fratelli sono gelosi l’uno dell’altro, senza eccezioni. Rivalità, gelosie e conflitti caratterizzano i loro rapporti come, spesso, affetto e solidarietà. Dato che sono in molti quelli che ci chiedono un aiuto professionale in merito a queste tematiche...

Ho l’ansia: che faccio?

Ho l’ansia: che faccio?

Mi sento preoccupato, mi sento in ansia Se stai leggendo questo articolo forse è perché tu o uno dei tuoi cari ha un problema che riguarda l’ansia o le preoccupazioni. Probabilmente avrai anche letto molte cose, sarai pieno di informazioni (anche se non bastano mai) e...

Depressione: cosa è e come superarla

Depressione: cosa è e come superarla

Che cosa è la depressione? La depressione è un disordine caratterizzato  da un tono dell’umore persistentemente basso, dalla perdita di interesse nelle cose  e dalla scarsa motivazione.È normale sperimentare sensazioni di tristezza e disperazione in risposta a eventi...

La fiaba come strumento terapeutico

La fiaba come strumento terapeutico

La fiaba è un canale di comunicazione analogico come, per gli adulti, lo sono il sogno e la metafora. Frequentemente i bambini non sono in grado di parlare delle proprie emozioni usando il linguaggio pur essendo molto bravi a mostrale e condividerle attraverso...

DSA: la Riabilitazione Psicologica

DSA: la Riabilitazione Psicologica

Nell'ambito dell’abilitazione-riabilitazione psicologica dei DSA-Disturbi Specifici dell’Apprendimento uno dei modi di intervento possibile è rappresentato dal modello che noi definiamo “multimodale”. Ambito di applicazione I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA),...

Bambini in lutto: che fare?

Bambini in lutto: che fare?

La morte di una persona cara, per i bambini come per gli adulti, è un evento rilevante che è necessario affrontare. In un bambino, in special modo se la perdita riguarda un genitore o un nonno, il dolore può essere tanto intenso da influire pesantemente sul successivo...

Psicoterapia di coppia

Psicoterapia di coppia

I litigi sono frequenti e intensi: uno si è chiuso in se stesso, è musone, freddo. L’altro “scatta” subito, prende fuoco facilmente. Ogni occasione è buona per accendere il conflitto. L’uno pensa che l’altro non capisca, che non sia in grado di cambiare. Questa è una...

Come gestire una crisi di coppia

Come gestire una crisi di coppia

In questo articolo affrontiamo un tema piuttosto comune, la crisi di coppia, ponendosi alcune domande e provando a darvi una risposta: cosa è una coppia e perché si sta insieme? Quali sono i motivi che generano una crisi? E,  soprattutto, come superarla? Una coppia a...

Contatti

Viale Europa 153-155, 50126 Firenze
+39 333 964 0032
055 56532802 (con seg. Tel.)
centrokromos@gmail.com

Si riceve

Dal lunedì al venerdì
SU APPUNTAMENTO

Profili social