+ 39 333 964 0032

Le tensioni ricorrenti, le frustrazioni accumulate e i legami sempre più tesi possono indicare la necessità di una terapia di coppia. Quando ci si chiede perché si sta ancora insieme, è il momento di reagire e consultare un professionista.

Perché rivolgersi alla psicoterapia di coppia: prevenzione o “cura”?

La terapia di coppia interviene spesso quando un evento critico minaccia la relazione. Potrebbe trattarsi di un tradimento, un lutto, problemi con i figli o una malattia. Le coppie cercano aiuto quando si sentono intrappolate in una routine insostenibile o dopo la nascita del primo figlio, quando le dinamiche cambiano radicalmente.

Alcune coppie tuttavia preferiscono prevenire i problemi piuttosto che affrontarli quando ormai è troppo tardi, decidendo di iniziare la terapia prima che la relazione subisca gravi squilibri. È sempre il momento giusto di fare terapia di coppia quando sentiamo che c’è qualcosa che potrebbe renderci più sereni nella relazione o che potrebbe portare la relazione stessa ad un miglioramento qualitativo.

Gli obiettivi della terapia di coppia

La terapia di coppia offre l’opportunità di fare il punto sulla relazione, mettendo in luce aspettative, desideri, bisogni e frustrazioni di entrambi i partner. Aiuta a identificare le dinamiche operative e a collegarle alle esperienze passate e alle ferite emotive. La psicoterapia permette alla coppia di approfondire la relazione, comprendere i problemi e decidere di ricominciare su basi più consapevoli e sane. Tuttavia, non sempre la terapia porta alla riconciliazione; a volte, una separazione può rivelarsi la soluzione migliore per entrambe le parti.

Come si svolgono le sessioni di terapia di coppia?

Inizialmente, nel nostro modo di lavorare incontriamo sempre la coppia insieme, non prevediamo cioè momenti o incontri individuali. Sia in fase di assessment che in fase di intervento. Un incontro di psicoterapia di coppia rappresenta uno spazio neutro che permette a ciascuno di esprimere i propri sentimenti, che spesso risultano impossibili da comunicare a casa senza sfociare in litigi. In terapia, queste difficoltà diventano punti su cui lavorare, favorendo una comprensione reciproca più profonda e fungendo da leva per il cambiamento. Anche la sessualità viene affrontata, poiché la mancanza di intimità può influire negativamente sulla relazione.

La terapia di coppia è un’opportunità per i partner di conoscersi e capirsi meglio. Si lavora sulle radici della relazione, sulle aspettative iniziali, sul passato e sull’evoluzione di ciascuno. Non si tratta di un ring per scontri verbali, ma di uno spazio sicuro dove esprimere rabbia e frustrazione sotto la guida di un terapeuta che aiuta a trasformare queste emozioni in elementi utili per la crescita della relazione.

Strumenti e tecniche

La terapia di coppia offre l’occasione di lavorare sulle emozioni, permettendo di esprimerle, identificarle e comprenderle. I giochi di ruolo, ad esempio, aiutano a mettersi nei panni dell’altro, favorendo una maggiore consapevolezza reciproca. Inoltre, si lavora su aspetti concreti della vita quotidiana, come la gestione del tempo e delle responsabilità domestiche, e si costruiscono proposte sulla sensualità e sessualità per ristabilire l’intimità.

In linea di massima si cerca attraverso l’osservazione, la modifica e la riformulazione delle dinamiche conversazionali di modificare il conflitto, favorendo l’acquisizione di capacità riflessive e di comprensione reciproca. Alcuni “esercizi” sche possono essere svolti in seduta servono per imparare ad ascoltare e a validare l’altro, ad esprimere ciò che si prova e ciò che ci serve, a disinnescare le dinamiche e le interazioni distruttive.

Ogni incontro ha una durata di 60-70 minuti e la solitamente la frequenza è mono-settimanale all’inizio del percorso per passare ad una volta ogni quindici giorni nella parte centrale del percorso terapeutico.

Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi avere altre informazioni su come ti potrebbe aiutare un percorso di psicoterapia? Contattaci compilando il form oppure telefonicamente. In questa particolare “area” ti suggeriamo:

  • Dott. Simone Pesci, psicologo e psicoterapeuta (tel. 333.9640032)

| psicologo firenze | psicoterapia firenze | psicologo coppia firenze sud | psicologo coppia firenze sud |  psicologo coppia firenze sud | psicoterapia coppia firenze sud | psicoterapia coppia | psicoterapia crisi di coppia| psicologo via skype | psicoterapia difficoltà relazionali | psicologo per coppia| psicoterapia problemi personali| psicologo per cura coppia| crisi coppia soluzioni | psicologo bravo firenze |  psicologo  timidezza firenze sud | psicologo coppia da internet | psicologo coppia