Scopriamo insieme alcuni aspetti cruciali della depressione post-partum:
- Umore altalenante: È fondamentale distinguere tra i fisiologici alti e bassi emotivi dovuti ai cambiamenti ormonali post-partum e la vera e propria depressione post partum. Mentre è comune avere un umore altalenante e vivere anche il cosiddetto baby blues, la depressione post partum si manifesta con episodi depressivi persistenti che richiedono un intervento professionale.
- Stereotipi: Avere una depressione post partum non rende una madre cattiva o inadeguata. La maternità è un viaggio complesso fatto di gioie e sfide. È fisiologico che le madri affrontino periodi di tristezza o disperazione, ma è importante riconoscere quando questi sintomi diventano debilitanti e richiedono supporto.
- Tempistica imprevedibile: La Depressione psot partum può insorgere in qualsiasi momento nei primi dodici mesi dopo il parto, anche se di solito si presenta entro il primo mese. È essenziale essere consapevoli di questa possibilità e cercare aiuto qualora si manifestino sintomi di instabilità emotiva.
- Dipendenze: L’idea di trovare conforto nell’alcol, nelle droghe, nel gioco d’azzardo o nella ricerca compulsiva di stimoli può aggravare la depressione a lungo termine. Invece di ricorrere a soluzioni temporanee, è meglio cercare supporto dai propri cari e/o da un professionista per affrontare apertamente i sentimenti depressivi.
Cosa fare in caso di depressione post partum
Quando si ha una depressione post partum e si riconoscono i segni di un umore depresso persistente è fondamentale di volgersi ad uno psicologo. Un aiuto professionale può aiutare a promuovere il benessere non solo della madre, ma anche del bambino e, in generale, dell’intero sistema famiglia.
Ti è piaciuto l’articolo? Vuoi avere altre informazioni su come ti potrebbe aiutare un percorso di psicoterapia? Contattaci compilando il form oppure telefonicamente. In questa particolare “area” ti suggeriamo:
- Dott.ssa Valentina Benoni Degl’Innocenti, psicologa e psicoterapeuta (tel. 333.9639733)
- Dott. Simone Pesci, psicologo e psicoterapeuta (tel. 333.9640032)
| psicologo firenze | psicoterapia firenze | psicologo ansia firenze sud | psicologo depressione post partum firenze sud | psicologo depressione firenze sud | psicoterapia baby blues firenze sud | psicoterapia depressione post partum | psicoterapia baby blues| psicologo via skype | psicoterapia post parto| psicologo per depresisone psot parto | psicoterapia problemi personali| psicologo per cura ansia| panico soluzioni | psicologo bravo firenze | psicologo bravo firenze sud |